Gentile Cliente,
Congratulazioni per il Suo acquisto. Ogni capo di maglieria “Chiara Allegranzi Milano” è di ottima fattura ed è realizzato in Italia. Dal disegno agli ultimi finissaggi a mano, risulta un autentico Made in Italy.
I filati sono pregiati, di alta qualità e provengono dalle migliori filature italiane.
Ogni outfit è lavorato come un pezzo unico.
Si consiglia di trattare questo capo di maglieria con attenzione, rispettando la manutenzione e le istruzioni presenti sull’etichetta di lavaggio.
Qui di seguito, troverai le specifiche del lavaggio per mantenerlo al meglio negli anni.
Informazioni per il lavaggio.
Lavaggio a secco: tintoria.
Lavaggio a mano :
- riporre il capo di maglieria al contrario in una ampia bacinella (no alluminio o ferro) o nel lavandino (no acciaio) , inserendo 1 cucchiaino da caffè di detersivo per capi delicati per ogni maglia in 5 lt di acqua a temperatura ambiente (max 30° centigradi o max 86° Fahrenheit ). Se si vuole renderlo più morbido aggiungere 1 cucchiaio da caffè di ammoniaca* nell’acqua insieme al detersivo per capi delicati che si è inserito precedentemente cosicché il capo di maglieria ad ogni lavaggio risulterà sempre più morbido. Tenerlo in ammollo per 3 minuti , muovendolo con le mani delicatamente. Poi risciacquare fino a che l’acqua non diventi limpida. Strizzare delicatamente con le mani.
- Arrotolare in un asciugamano morbido, cosi da eliminare almeno il 90% dell’acqua. ( oppure mettere in lavatrice al contrario meglio se inserito nel sacchetto apposito per la lavatrice (si può acquistare sul sito), con centrifuga massimo 1 minuto e mezzo a massimo 600 giri al minuto).
- Parificare con le mani le giunte. Riporre ad asciugare in piano
Sono due le cose che infeltriscono il cashmere, il mohair e le sue mischie: troppo detersivo e la troppo acqua intrappolata nelle fibre.
- Parificare bene con le mani le giunte del capo di maglieria e stirare (ferro a un pallino o due o tre… dipende dal tipo di ferro quando consente la fuoriuscita di vapore) prima a rovescio e poi al dritto con tocchi di vapore ma a qualche cm (10 cm) di distanza.
Per eliminare eventuali pieghe, si può anche appoggiare il ferro ( 2 pallini di calore) sul capo, ma utilizzando un tessuto di cotone bianco ben lavato e stirato da frapporre tra il ferro e il capo di maglieria.
- Prima di piegarlo, lasciarlo completamente raffreddare e riporre in una zona dell’ armadio asciutta e non troppo calda, usando il/i cuoricini di legno di Cedro in dotazione. Questi cuoricini di legno di cedro del Libano sono un anti-tarme naturale (si possono acquistare anche sul sito a gruppi di 5).
Lavaggio in lavatrice
Riporre in lavatrice il capo sempre al contrario e meglio se nel sacchetto per la lavatrice ( si può acquistare sul sito). Selezionare il programma capi delicati ( sarà un lavaggio breve e con una centrifuga a bassi giri) a zero gradi (importante), inserendo 1 cucchiaino da caffè per capi delicati (se i capi sono 3 = 3 cucchiaino da caffè) e se si vuole rendere più morbido, aggiungere anche un cucchiaino di ammoniaca* nell’acqua con il detersivo per capi delicati inserito precedentemente.
Procedere poi con il punto 3, 4 e 5.
* Verificare prima eventuali allergie con l’ammoniaca.
NOTA: Nell’eventualità di macchie, pretrattare la macchia con sapone di Marsiglia naturale nel seguente modo:
- Inumidire la macchia con acqua a temperatura ambiente comprendo ampiamente la superficie della macchia;
- strofinare sulla macchia prima a rovescio poco sapone di Marsiglia naturale (non utilizzarne troppo, perché il sapone di Marsiglia è uno dei più potenti sgrassatori in commercio).
Utilizzando poco sapone a rovescio, si potrà anche vedere se il colore del capo sbiadirà o meno, cosicché se eventualmente, si noterà che il colore sbiadisce, si può interrompere immediatamente l’operazione risciacquando velocemente l’area della macchia con acqua a temperatura ambiente);
- massaggiare molto delicatamente in senso circolare, prima orario e poi anti-orario la macchia;
4 ripetere l’operazione 2 e 3 al dritto;
- sciacquare prima da rovescio e poi dal dritto la parte trattata fino ad eliminare completamente ogni residuo di sapone. (Questa operazione di completo risciacquo è importante per evitare che rimangano aloni intorno alla macchia);
- eventualmente ripetere fino a che la macchia non sparisca;
- procedere con il lavaggio a mano o in lavatrice.